Istruzione degli adulti

L’obiettivo dell’istruzione degli adulti è l’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, compresi gli immigrati, e il recupero della dispersione scolastica dei giovani, a partire dai 16 anni, che non abbiano assolto all’obbligo di istruzione. I CPIA intendono dunque proporsi come valida risposta alla domanda proveniente da soggetti adulti con differenti bisogni di formazione e istruzione, nonché come proposta aggiornata per assolvere all’esigenza di formazione continua e permanente, così come auspicato dall’Unione Europea.

Nel nostro Istituto sono presenti corsi di istruzione per gli adulti che possono conferire il diploma nell’ambito CAT (ex GEOMETRA) – nell’ambito AFM (ex RAGIONIERE) – nell’ambito Socio Sanitario OTTICO.

  • Ai percorsi di istruzione di secondo livello(istruzione tecnica, professionale e artistica con conseguimento del diploma finale) possono iscriversi:

– gli adulti (a partire dai 18 anni compiuti), anche con cittadinanza non italiana, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza media)

coloro che hanno compiuto 16 anni di età, sono in possesso della licenza media e dimostrino di non poter frequentare un corso diurno. 

Gli adulti che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di secondo livello possono presentare domanda direttamente alle istituzioni scolastiche (Istituto Giorgio Ambrosoli) presso le quali si svolgono i percorsi di secondo livello.

I percorsi di istruzione di secondo livello, presenti nel nostro Istituto, sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica con orientamento C.A.T. (diploma da geometra) – A.F.M. (diploma da ragioniere) – Socio Sanitario OTTICO e sono articolati in tre periodi didattici così strutturati:

Secondo periodo (III e IV anno: biennale) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;

Terzo periodo (V anno): finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.

Costi La legge prevede che la scuola pubblica sia gratuita fino all’età dell’obbligo; oltre i 16 anni, negli Istituti e Scuole di Istruzione secondaria Superiore le tasse scolastiche da versare direttamente allo Stato sono costituite da:

TASSA DI FREQUENZA: Euro 15,13 (per il terzo e per il quainto anno)

TASSA DI FREQUENZA: Euro 21,17 (per il quarto anno)

TASSA PER ESAMI DI STATO: Euro 12,09

TASSA DI RILASCIO DEL DIPLOMA: Euro 15,13

TASSA PER ESAMI DI IDONEITÀ E ESAMI INTEGRATIVI: Euro 12,09

Si noti che gli importi delle tasse scolastiche sono determinati dalla tabella E annessa alla legge 28 del febbraio 1986 art. 41 (legge finanziaria 1986) e sono adeguati periodicamente con decreti interministeriali; pertanto, gli importi sopracitati possono subire modifiche.

In aggiunta alle tasse da versare direttamente all’erario, nell’ambito delle competenze derivanti dall’attribuzione dell’Autonomia il Consiglio di Istituto ha la facoltà di determinare annualmente dei contributi volontari (per il nostro istituto è di 130,00 €), volti a coprire le spese necessarie alla salvaguardia di uno standard formativo di alta qualità, all’ampliamento delle dotazioni accessibili all’utenza e dei servizi offerti alla popolazione scolastica.