L’Istituto Giorgio Ambrosoli presta particolare attenzione all’accoglienza ed al clima relazionale: gli allievi del primo anno sono accolti da peer educators, studenti del 4° anno, che hanno seguito una formazione con esperti della ASL e propongono nel corso delle prime settimane di scuola, attività mirate a facilitare la conoscenza dei nuovi studenti tra loro.
Inoltre agli studenti del primo anno sono somministrati questionari online all’inizio ed alla fine dell’anno per conoscere le loro aspettative sulla scuola, i loro interessi ed il livello di gradimento delle attività svolte.
Il benessere psico-fisico degli allievi è perseguito anche attraverso lo sport:
Dallo scorso anno nella sede di Via delle Alzavole è stata avviata la sperimentazione di un potenziamento sportivo, aumentando di un’unità le ore di Scienze Motorie, mantenendo inalterato il totale settimanale di 32 ore.
Dati i risultati positivi ottenuti in termini di socializzazione e crescita personale, quest’anno sono state incluse nel potenziamento sportivo anche le classi seconde della sede di Viale della Primavera.
Nell’ambito dello sviluppo di una coscienza civile i nostri studenti sono stimolati e facilitati ad esprimere i loro pensieri ed il loro punto vista: per questo in orario extracurricolare abbiamo offerto corsi di regia, montaggio e dizione, dopo l’esperienza positiva dei cortometraggi. Sul nostro sito è presente una web tv.
Il nostro Laboratorio Teatrale da anni, rappresenta non solo un valido ausilio per l’integrazione e la gestione delle emozioni, ma consente la realizzazione di spettacoli che hanno ricevuto apprezzamenti e premi come quello ottenuto dalla Polizia di Stato nell’ambito del progetto Scuole Sicure (a.s. 2016/17).
L’azione formativa del nostro Istituto è incentrata su 3 assi fondamentali:
- la preparazione specifica nell’ambito di ciascuna specializzazione, grazie alla quale, per esempio, lo scorso anno gli studenti dell’Ambrosoli hanno primeggiato tra i futuri geometri di Roma, nella Gara Territoriale classi Quarte indirizzo C.A.T., presso l’Istituto Federico Caffè;
- la presenza sul territorio, grazie alla fitta rete di relazioni intessuta negli anni, con i professionisti degli studi tecnici e commerciali, che regolarmente accolgono i nostri studenti del triennio per stages formativi, di autentica Alternanza Scuola-Lavoro;
lo sviluppo delle Life skills cioè delle “competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni”.