La Storia

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “GIORGIO AMBROSOLI” è un’istituzione statale che ha la propria sede principale nel quartiere di Centocelle, nel viale della Primavera 207, con la succursale nella zona di Torre Maura, in via delle Alzavole 25.

L’Istituto ha una storia ultraquarantennale avendo iniziato l’attività di istruzione e formazione dei giovani del territorio fin dall’anno scolastico 1967-1968. In quell’anno, infatti, fu costituito l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Via della Primavera” con sede nel viale della Primavera, 207. L’anno succcessivo l’Istituto assunse una nuova denominazione e divenne l’I.T.S.C.G. “Sandro Botticelli”. Il gran numero degli iscritti costrinse la scuola ad organizzare doppi e tripli turni di lezione con evidenti disagi per l’intera comunità educante. La sezione geometri divenne subito autonoma a partire dall’a.s. 1969-1970 e fu allocata al n. 41 del viale della Primavera. Anche l’istituto per geometri ebbe una nuova intitolazione e divenne l’I.T.S.G. “Giovanni Boaga”

Botticelli

L’I.T.S.C. “Sandro Botticelli”, con sede principale nel Viale della Primavera 207, e l’I.T.S.G. “Giovanni Boaga”, con sede principale nel viale della Primavera 41, nel corso degli anni, hanno dato vita a innumerevoli attività scolastiche ed extra-scolastiche, interagendo col quartiere e favorendo lo sviluppo e l’integrazione degli allievi nonché interpretando esigenze e stimoli socio-culturali e ambientali del territorio.

In particolare si ricorda:
• per il “Botticelli” il progetto Scuola-lavoro con 30 ore di formazione in sede e poi presso studi commercialisti con stage e le attività culturali di tipo storico archeologico che hanno avuto come prodotto finale la pubblicazione di due volumi: “La Prenestina romana” e “Gabii. Storia di una città”. La scuola, inoltre, è stata più volte sede di convegni tra i quali ricordiamo quelli dal titolo “Un museo per Roma est” e “Il credito bancario e lo sviluppo economicodel territorio”.

• per il “Boaga” le numerose sperimentazioni didattiche quali il “Progetto cinque” e, successivamente, il “Progetto Brocca” per l’Indirizzo Costruzioni e il “Progetto Sirio” per i corsi serali. Inoltre ha progettato e realizzato di concerto con l’Universtà La Sapienza e l’IACP di Roma, il primo corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore post-diploma negli aa.ss. 1998-1999 e 1999-2000 dal titolo “Tecnico di cantiere”. Ancora oggi l’ITG Boaga mantiene la sperimentazione del Piano Nazionale per l’Informatica nel biennio e del Prolungamento della Lingua Straniera nel triennio. Con la Provincia di Roma ha realizzato lo studio e il rilievo di un tratto dell’acquedotto Alessandrino.

Nei vari decenni successivi alla loro costituzione, in considerazione dell’incremento o del decremento degli iscritti, i due Istituti ebbero diverse succursali:
• il “Botticelli” a via Aquilonia (da cui nacque l’I.T.S.C. “Giuseppe Di Vittorio”) e a Via della Alzavole (da cui nacque l’I.T.S.C. “Sandro Pertini”);
• il Boaga a via Palmiro Togliatti, a via Georges Sorel e a via Castore Durante.

Dall’a.s. 2000-2001, a seguito delle operazioni di dimensionamento delle istituzioni scolastiche disposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, le due scuole furono riunite e diedero vita all’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore (ISISS) “Via della Primavera, 207” con sede nel Viale della Primavera 207 (l’istituto commerciale “Botticelli”) e in via Castore Durante 11 (l’istituto per geometri “Boaga”) e con una succursale comune in via della Alzavole 25.

Dall’a.s. 2004-2005 a seguito di una riorganizzazione degli spazi didattici, decisa dall’Amministrazione provinciale di Roma, la sede di via Castore fu assegnata ad un’altra istituzione scolastica e gli allievi geometri furono trasferiti nell’edificio del viale della Primavera 207.

Dal 2008-2009, completato l’iter delle complesse procedure previste, l’I.I.S.S. è stato intitolato alla memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli.

Nell’I.I.S.S. “Giorgio Ambrosoli” in questo a.s. 2008-2009 sono state costituite 15 classi nella sede centrale e 5 nella sede succursale per l’indirizzo commerciale, 9 classi in centrale e 6 in succursale per l’indirizzo geometri e 3 classi in centrale per i corso serale dei geometri.

L’Istituto dispone di ottime attrezzature didattiche, tra le quali:
• Biblioteche con emeroteca, diapoteca, videoteca e computer multimediali,
• Aule Multimediali,
• Laboratori informatici per lo studio della contabilità e dell’informatica,
• Aule per il trattamento testi,
• Aule speciali per il disegno tecnico,
• Laboratori informatizzato per il CAD (Computer Aided Design),
• Laboratorio linguistico,
• Laboratori di chimica e fisica,
• Laboratori di scienze naturali,
• Palestre con attrezzature per il fitness,
• Campi sportivi esterni (solo in via delle Alzavole).

La storia della scuola